Storia della letteratura italiana, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
161 | |
167 | |
168 | |
169 | |
170 | |
175 | |
176 | |
178 | |
314 | |
316 | |
317 | |
321 | |
324 | |
328 | |
338 | |
340 | |
181 | |
183 | |
185 | |
188 | |
189 | |
190 | |
194 | |
197 | |
199 | |
207 | |
212 | |
214 | |
226 | |
227 | |
230 | |
235 | |
237 | |
241 | |
244 | |
245 | |
246 | |
254 | |
256 | |
257 | |
261 | |
270 | |
273 | |
281 | |
290 | |
305 | |
312 | |
343 | |
346 | |
348 | |
352 | |
355 | |
356 | |
360 | |
361 | |
362 | |
365 | |
387 | |
395 | |
399 | |
403 | |
418 | |
424 | |
426 | |
429 | |
439 | |
440 | |
446 | |
448 | |
454 | |
455 | |
459 | |
461 | |
465 | |
467 | |
470 | |
471 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo alcuni allora altre amore animo antichi anzi Arabi argomento avea Beatrice bella Boccaccio buon canto capo Carlo casa cerchio certo chè chiama Chiesa citato città colla cominciò comune conoscere conto corte credo d'Italia Dante dice dimostrare dire Divina Commedia donna ebbe erano fare fece Federico finalmente Fiorentini Firenze francese Francia furono Ghibellini Giovanni Giudici gran greco Guelfi guerra Guido imperatore Indi Italia italiana lasciò latino leggi lettera lettere libro lingua lode lungo luogo Malaspina mano Maria medesimo meglio mente mezzo morte nome nuovo opere papa parla parole passo Petrarca poco poema poesia poeta popolo poscia possa potuto presso principalmente principio proprio Provenzali pubblici quei ragione recato regno riferire scienze scritti scrittori scrivere secolo segue Sicilia Siciliani signori sommo storia storici studio tenuto tornare Toscana tratto trova uomo veduto venire venne vero versi vivere voglia volgare